![](https://www.spazioapertocoop.it/wp-content/uploads/2024/11/logo-sinteticodef-01-1024x1024.png)
![](https://www.spazioapertocoop.it/wp-content/uploads/2024/11/logo-sinteticodef-01-1024x1024.png)
Il Comune di Villafranca di Verona, nell’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia, riconoscendo concretamente il particolare ruolo svolto dai soggetti del Terzo Settore, ha deciso di creare un “Tavolo di co-progettazione fascia 0-14 anni” alleandosi e impegnandosi insieme nel creare un sistema di welfare locale capace di leggere in modo integrato i bisogni dei minori e delle loro famiglie e in grado di garantire la loro presa in carico e l’accompagnamento verso i servizi più adeguati promuovendo:
• la creazione di una progettualità innovativa per la strutturazione, il rafforzamento e l’ampliamento di attività rivolte a famiglie e minori in età compresa tra gli 0 e i 14 anni;
• l’implementazione di attività a supporto delle famiglie;
• la costruzione di una comunità educante.
costituita dalla cooperativa “L’Albero”, cooperativa “Tangram”, cooperativa “Hermete”, cooperativa “Spazio Aperto”, cooperativa “I Piosi”, Istituto “Don Calabria”;
costituita dall’Associazione “Famiglie in rete” e dall’Associazione “Terra dei Popoli”;
Un seme contiene in sè più forza e potenza di quanto ne realizzerà la pianta, in noi si trova un potenziale di spirito latente molto più grande di quanto possiamo mai sospettare
Rudolf Steiner
L’associazione Parliamone, in collaborazione con la Coop. Spazio Aperto, all’interno del percorso di co-progettazione per i servizi educativi 0/14, promossa dal Comune di Villafranca, Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia propone un cammino per educatori (genitori ed insegnanti) che si pone come obiettivo quello di trovare modi e forme utili a risvegliare relazioni costruttive per il proprio e l’altrui vivere.
Semi di futuro-ecologia della Parola vuole far emergere i propri talenti, far scoprire il nostro potenziale nascosto, accogliere i nostri bisogni, le nostre fragilità, per sentirci aiutati a crescere e far crescere.
Essere in armonia e in profonda relazione con ciò che ci abita e con ciò che ci circonda è essenziale per far fiorire relazioni generative di futuro.
Come possiamo diventare responsabili delle nostre relazioni, in famiglia, a scuola, tra la famiglia e la scuola? come migliorarle? come dare vita ad una visione ecologica del nostro stare insieme a servizio di bambini, di bambine, di ragazzi e di ragazze, futuro da seminare.
Le parole hanno un ruolo fondamentale. Dare importanza alle parole vuole dire donare voce a ciò che siamo, a ciò che proviamo, a ciò che desideriamo. Le parole permettono narrazioni, silenzi rigenerativi, armonici legami con gli altri e il mondo. Esprimere emozioni e pensieri ci aiuta a trasformare la paura in fiducia di un domani che è adesso e che ci interpella.
I nostri figli ci chiedono: “Fateci fiorire”, lo possiamo fare insieme è il tempo della semina, il terreno è pronto per accogliere semi fecondi.
Il percorso prevede serate formative frontali, laboratori pedagogici, di arte, di biblioterapia, luoghi di condivisione, di riflessione, di confronto con esperti professionali e competenti. La parola seme di ri-generazione.
LABORATORI PEDAGOGICI
28 febbraio – 7 marzo ore 20.45 – Scuola Secondaria R.L. Montalcini
ATELIER CREATIVI
14 – 21 marzo ore 20.45 – Scuola Secondaria R.L. Montalcini
15 marzo ore 20.45 – SALA PAPIRI Scuola Secondaria R.L. Montalcini
22-29 marzo ore 20.45 – Scuola Secondaria R.L. Montalcini
19 aprile ore 20.45 – SALA PAPIRI Scuola Secondaria R.L. Montalcini
Alla serata saranno presenti tutti gli esperti dei laboratori