Progetto Bandito – Bandi for Teen and Overs
Luogo: Comuni aderenti al Progetto
“Progetto Bandito: Bandi for Teen and Overs – Area laboratori di creatività”, è un’iniziativa a sostegno dello sviluppo di idee promosse da giovani e per i giovani, facente parte del Progetto della Regione Veneto “Generazione 2.2”. Il Progetto si è posto l’obiettivo di valorizzare la creatività dei giovani ed il loro spirito di iniziativa, dando la possibilità di confrontarsi, interagire, sperimentarsi e provarsi in differenti ambiti di interesse, in un processo di aggregazione educativa valorizzante rispetto allo stare insieme e finalizzato anche alla crescita e costruzione del proprio futuro.
Le iniziative, promosse direttamente dai giovani partecipanti, si sono concretizzate nella realizzazione di progetti di interesse comunale o inter-comunale, in grado anche di leggere le esigenze del territorio ed afferenti ad aree tematiche proposte nel bando, quali: Lavoro, Arte & Cultura e Ambiente.
La Cooperativa Spazio Aperto, in quanto Ente Gestore del Progetto, ha messo a disposizione uno staff tecnico-facilitatore e dei Tutor che hanno accompagnato e supportato i giovani partecipanti nelle diverse fasi progettuali, e che hanno inoltre fatto da “ponte” comunicativo tra i vari attori in gioco. Per la valorizzazione e la realizzazione di ogni progettualità che è stata approvata, è stato corrisposto un contributo.
I titoli dei Progetti Bandito approvati e realizzati sono i seguenti:
Assalto al Treno (Affi), Due giorni fuori dal Comune (Caprino), Identità Fluide (Cavaion), Pro-Muoviti (Costermano sul Garda), Note d’inverno (Sona), Aula Studio 2.0 (Lazise), Giovani al Centro (Malcesine), Librimprovvisi (inter-comunale tra Affi, Cavaion, Caprino, Costermano e Rivoli), Mondovisioni (Sona), Brave Net Rocc (Nogarole Rocca), Hip Hop Zulu Party (Peschiera), Rivoli non è un paese silenzioso (Rivoli V.se), Convinvenz-Ado (Lugagnano di Sona), Giano’s Lab (Sona), Spray Art (Caprino), LibriAMOCI (San Zeno di Montagna).
L’ideazione e l’esecuzione delle differenti progettualità si è sviluppata attraverso momenti di formazione, monitoraggio, coordinamento e verifica che hanno permesso di arrivare al raggiungimento del risultato finale mettendo in gioco la “creatività…che non ti aspetti!”.
Professionisti coinvolti
Staff tecnico della Cooperativa Spazio Aperto
Galvani Maddalena e Faccioli Silvia
Tutor di Progetto della Cooperativa Spazio Aperto
Cinquetti Filippo, Donisi Lodovica, Salvetti Valeria, Turra Giada
Risultati ed impatto sul territorio
La Fondazione Università Ca’ Foscari, partner tecnico della Regione del Veneto, ha eseguito una ricerca in merito all’andamento dei “Piani in materia di politiche giovanili – DGR 1392/2017”, con un programma di valutazione dei progetti attraverso la sperimentazione della metodologia valutativa SROI (Social Return on Investment), e che ha riguardato dei progetti esistenti a livello regionale.
Il progetto “Bandito – Bandi for Teen and Overs”, grazie alle sue caratteristiche di particolare interesse e originalità, è stato selezionato dal team di ricerca per un approfondimento valutativo al fine di far emergere, attraverso la metodologia SROI, la capacità del Progetto di produrre impatto sociale sul territorio.
La metodologia ha previsto un coinvolgimento attivo degli attori e dei beneficiari del progetto attraverso uno scambio di informazioni tra il team di ricerca e i responsabili del Progetto, tramite la realizzazione di un focus group sul territorio, il cui obiettivo è stato quello di condividere e far emergere l’impatto generato dal progetto sui beneficiari e sul territorio.
Per quanto riguarda “Progetto Bandito – Bandi for Teen and Overs”, rispetto alla all’analisi dei problemi di partenza affrontati, delle prospettive di cambiamento, e della mappatura sugli effetti positivi e negativi prodotti sui beneficiari e sul territorio sono emerse valutazioni quali: sul territorio veronese esiste un certo movimento di idee da parte dei giovani e un interesse nel realizzare delle progettualità, tuttavia queste idee hanno bisogno di confluire in un percorso di accompagnamento e di supervisione per poter essere effettivamente concretizzate.